Contemporalis

LUCA VITONE
Pitture Plastiche

Il 10 gennaio, CONTEMPORALIS ha inaugurato il 2025 con un incontro speciale in compagnia di Luca Vitone, presentando una selezione di opere in dialogo con la sua mostra Pitture Plastiche presso la Galleria Michel Rein. Questa esposizione si pone in continuità con Pitture Plastiche, l’importante personale di Luca Vitone alla Galleria Michel Rein di Parigi, visitabile dall’11 gennaio al 22 marzo 2025. Attraverso una scelta di opere appositamente selezionate dall’artista, invitiamo il pubblico a scoprire una nuova prospettiva sul suo lavoro e sulla sua ricerca.

L’indagine artistica di Luca Vitone esplora il modo in cui i luoghi si definiscono attraverso la produzione culturale: arte, cartografia, musica, cucina, associazioni politiche e minoranze etniche. Il suo lavoro colma il divario tra il senso di perdita del luogo, caratteristico della postmodernità, e le dinamiche attraverso cui emergono i sentimenti di appartenenza, intrecciando memoria personale e collettiva. Ricostruendo e reinventando percorsi dimenticati, Vitone riconfigura così la propria geografia personale.

pitture_plastiche_michel_rein_403_expo_view_j37niy
301CC4E1E760E29AB0CF8699DFD27AC1

Luca Vitone (Italia, 1964) è un artista italiano rappresentato dalla Galleria Michel Rein. Vitone ha partecipato nel 2013 alla 55ª Biennale di Venezia. Dal 2006 insegna presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Il lavoro di Luca Vitone è stato esposto al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma), Fondazione Zimei (Montesilvano), Palazzo Ducale (Genova), PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea (Milano), Moscow Museum of Modern Art (Mosca), Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma), Palais de Tokyo (Parigi), Bétonsalon (Parigi), Neuer Berliner Kunstverein (Berlino), Nomas Foundation (Roma), MoMA P.S.1 (New York), Musée & Jardins Van Buuren (Uccle), OK Centrum (Linz).

Il suo lavoro è presente nelle collezioni del MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma), Dena Foundation (Parigi), Deutsche Bank (Milano), EVN Sammlung (Vienna), Nomas Foundation (Roma), n.b.k. (Berlino), Gamec (Bergamo), Lenbachhaus (Monaco), Museo del Novecento (Milano), Museo Ettore Fico (Torino), Museo Riso (Palermo).